
News
Investire in una seconda casa: città o luoghi di vacanza?
25/Giu/2025
Articoli
Negli ultimi anni, l’investimento immobiliare si è riconfermato come uno dei pilastri della strategia patrimoniale di molte famiglie italiane. Che si tratti di una scelta emozionale o di una strategia per diversificare il proprio portafoglio immobiliare, la domanda che molti si pongono resta la stessa: è meglio acquistare in città o optare per una località di villeggiatura?
Scopriamo le differenze tra le due soluzioni per compiere la scelta migliore.
Investire in una seconda casa in città: stabilità e redditività costante
Comprare una seconda casa in una grande città come Milano, Roma, Genova o Torino può essere una scelta vantaggiosa per chi cerca stabilità e una rendita costante.
Le aree urbane, specie quelle centrali o ben collegate dai mezzi pubblici, godono di una domanda abitativa costante. Con il crescente fenomeno del lavoro ibrido, le città universitarie o a forte vocazione professionale hanno visto un incremento della richiesta di locazioni brevi e medio-lunghe da parte di studenti, lavoratori fuori sede e turisti business.
Inoltre, l’investimento nelle città permette flessibilità di gestione: affittare a lungo termine offre entrate regolari, mentre la locazione breve – regolamentata sempre più rigidamente ma ancora vantaggiosa – permette ritorni più elevati in periodi di alta domanda.
I vantaggi dell’investimento in città
Rendita costante
Gli affitti residenziali garantiscono una redditività costante e spesso prevedibile nel tempo. La richiesta di alloggi in città è sempre alta, alimentata da studenti, lavoratori fuori sede e giovani coppie.
Crescita del valore nel tempo
Le città sono soggette a dinamiche urbanistiche in continua evoluzione. Un quartiere oggi poco valorizzato può diventare, nel giro di pochi anni, una delle zone più richieste, grazie aù progetti di rigenerazione urbana. Ciò consente di ottenere una rivalutazione importante dell’immobile acquistato.
Costi e burocrazia più semplici
Affittare a lungo termine richiede meno impegno nella gestione rispetto all’affitto breve: minore rotazione degli inquilini, costi di manutenzione più diluiti e pratiche amministrative più snelle.
Alcuni svantaggi
L’immobile in città richiede maggior investimento. I prezzi d’ingresso possono essere elevati, la tassazione è potenzialmente più alta in alcune zone urbane e c’è sicuramente un forte concorrenza sul mercato.
Investire in una seconda casa in località turistiche: fascino, utilizzo personale e stagionalità
Investire in una seconda casa in una località di mare, montagna o campagna è un sogno condiviso da molti. Le mete più gettonate includono la Riviera ligure, la Costiera Amalfitana, le Dolomiti, la Sardegna e la Puglia. Oltre all’aspetto emotivo, investire in un immobile turistico può rivelarsi un’operazione redditizia, soprattutto se ben pianificata.
Una casa vacanze può essere una fonte di piacere personale, ma anche un’ottima fonte di reddito stagionale. Le piattaforme di affitti brevi hanno rivoluzionato il modo in cui si affittano queste proprietà, rendendo possibile gestire da remoto le locazioni e intercettare viaggiatori tutto l’anno.
Il rendimento può essere meno costante, dipende dalla stagione turistica e dalla promozione online dell’immobile. Tuttavia, la possibilità di utilizzare personalmente la casa, rimangono elementi molto forti nella scelta.
I vantaggi dell’investimento nella località di vacanza
Reddito da affitto breve
Le località di vacanza sono ideali per chi vuole entrare nel mercato degli affitti brevi, grazie anche ai portali che hanno reso più facile mettere a reddito una casa nei periodi di alta stagione, con tariffe molto vantaggiose. Se ben gestito, l’affitto turistico può generare una rendita annua superiore a quella di un affitto tradizionale in città.
Uso personale e qualità della vita
Una casa vacanze permette anche un utilizzo diretto da parte del proprietario. Questo aspetto ha un grande valore, specie per famiglie che amano avere un punto di riferimento per le vacanze e per avere una fuga dal caos urbano. Inoltre, in un’ottica di smart working, molte località turistiche stanno diventando luoghi ideali per lavorare a distanza, aumentando il loro appeal anche fuori stagione.
La rivalutazione turistica
In alcune aree d’Italia, l’interesse crescente da parte di turisti stranieri ha fatto impennare la domanda di immobili. Investire oggi in mete emergenti e trendy può rivelarsi una mossa lungimirante.
Alcuni svantaggi
Prima di acquistare una seconda casa, è essenziale valutare l’impatto fiscale. La seconda casa non gode delle agevolazioni prima casa e comporta imposte più elevate (IMU, TARI), sia in città che in località turistiche. Inoltre, nel caso di affitto breve, è fondamentale tenere conto di regolamenti locali, obblighi di registrazione e imposte sugli affitti (cedolare secca o tassazione ordinaria).
La gestione può richiedere una presenza più attiva per la gestione dell’immobile: check-in e check-out, pulizie, manutenzione frequente.
La via di mezzo: borghi e città secondarie
Negli ultimi anni si è fatta strada anche una terza opzione, che coniuga elementi dell’una e dell’altra scelta: i borghi e le città di medie dimensioni. Luoghi come Lucca, Lecce, Orvieto, Trento o Catania offrono prezzi più accessibili rispetto alle grandi città, ma al tempo stesso un buon potenziale turistico e qualità della vita elevata.
Questi luoghi rappresentano un’interessante nicchia per chi vuole investire fuori dai circuiti più battuti ma comunque redditizi.
Conclusioni: città o villeggiatura?
La scelta tra città e località turistica dipende dagli obiettivi personali e finanziari. Se si cerca una rendita stabile, con gestione semplificata e un investimento meno rischioso nel medio-lungo termine, la città, le città secondarie o i borghi sono la scelta migliore. Se invece si desidera un mix tra utilizzo personale e alta redditività stagionale, la casa in una località di vacanza può offrire grandi soddisfazioni.
Il nostro consiglio è di affidarsi a professionisti del settore per analizzare il mercato, valutare i costi effettivi e scegliere l’opzione più adatta al proprio profilo. Un investimento ben pianificato, sia in città che al mare o in montagna, può garantire nel tempo un’importante valorizzazione patrimoniale e una fonte di reddito aggiuntiva.
Offriamo consulenze personalizzate, un’ampia rete di immobili in tutta Italia e ti aiutiamo a trovare la soluzione che fa per te, che sia sotto le luci della città o immersa nella quiete della natura.